LA BUONA NOVELLA

Di Fabrizio De André
Per la Piccola Orchestra Apocrifa
Dirige Giorgio Cordini

LA BUONA NOVELLA

LA BUONA NOVELLA nel concerto della “Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini” è una rivisitazione per quartetto d’archi, chitarra, bouzouki, percussioni, voce e cori del famoso concept album di Fabrizio De André. A scrivere gli arrangiamenti e a curare la produzione artistica dello spettacolo è Giorgio Cordini, chitarrista che per otto anni, tra la fine del 1990 e il 1998, ha suonato con Fabrizio De André. Dopo la scomparsa del cantautore e una serie di lavori discografici improntati al tema della canzone d’autore (“CHITARRE D’AUTORE” 2000 e “DISARMATI” 2002), il ricordo di Fabrizio lo ha spinto a dedicarsi a questo importante progetto, che ha visto la luce nel 2005, dopo un anno di grande impegno e dedizione. Da allora l’ensemble Piccola Orchestra Apocrifa non ha più smesso di proporre con successo il concerto, che prevede nella prima parte l’esecuzione senza interruzioni di tutti i brani de “La Buona Novella” nella stessa sequenza dell’album di Fabrizio. Gli arrangiamenti, pur introducendo alcune variazioni e brevi intermezzi di collegamento delle canzoni tra loro, sono stati realizzati con il massimo rispetto per la stesura originale. E’ stata effettuata una ricerca di sonorità più moderne mediante l’accostamento di strumenti etnici come il bouzouki e l’hang alla formazione classica del quartetto d’archi, mentre la voce solista di Alessandro Adami evoca per espressività e profondità quella di Fabrizio De André.

Nella seconda parte del concerto vengono eseguite alcune tra le canzoni di Fabrizio De André più conosciute al grande pubblico (Il Pescatore, Volta la carta, La guerra di Piero…) ed alcune “perle” raramente eseguite in pubblico e particolarmente adatte all’organico della Piccola Orchestra Apocrifa (Preghiera in Gennaio, Recitativo). Apre questa seconda parte “Si faceva chiamare Gesù”, una canzone che, nonostante sia stata composta in precedenza, ben si collega come tema e ambientazione musicale alla Buona Novella.

Quasi due ore di musica, che offrono uno spaccato della produzione di Fabrizio De André di grande impatto emozionale, sia per l’argomento della Buona Novella, sia per le sonorità intimistiche e suggestive che avvolgono lo spettatore accompagnandolo nella riscoperta della liricità e profondità dei testi. La Piccola Orchestra Apocrifa (apocrifi sono i Vangeli a cui si è ispirato Fabrizio De André per la composizione de LA BUONA NOVELLA) è formata da Giorgio Cordini alla chitarra e al bouzouki e Stefano Zeni al violino, che hanno realizzato gli arrangiamenti; Elena Laffranchi alla viola, Daniela Savoldi al violoncello, Enzo Santoro al flauto, Gaspare Bonafede alle percussioni, Alessandro Adami alla voce e Denise Pisoni, Maria Cordini e Maria Alberti ai cori.

Lo spettacolo è organizzato su iniziativa degli Amici dei Padri Bianchi, in occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario della nascita del fondatore dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi), il Cardinale Charles Lavigerie (nato il 31 ottobre 1825).

Date dello Spettacolo

TNT Teatro Nuovo Treviglio

Venerdì 31 Ottobre, 21:00

Ingresso libero con offerta libera