A Fara Gera d’Adda torna “Fara teatro e musica” con sei appuntamenti all’Auditorio
L’amministrazione comunale di Fara Gera d’Adda propone la quinta edizione della rassegna “Fara teatro e musica”, nell’Auditorium in Piazza Patrioti. Anche quest’anno la direzione artistica della stagione sarà di deSidera Teatro.
Il primo appuntamento, infatti, si terrà già sabato 22 novembre, alle ore 20.30, con uno spettacolo presentato per riflettere sui temi della violenza di genere in occasione della imminente Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che cade ogni anno il 25 novembre. Andrà in scena “Basta!” di e con Laura Mantovi, in una narrazione teatrale con video per costruire un percorso informativo ed emozionale sul tema della violenza di genere in Italia e nel mondo.
L’appuntamento di dicembre è dedicato ai bambini e alle famiglie! Sabato 20, alle ore 16.00, andrà in scena “Buon Natale Babbo Noè”, lo spettacolo scritto da Claudio Simeone e prodotto da Cicogne Teatro vedrà in scena Abderrahim El Hadiri per raccontare una stravagante storia dell’Arca di Noè, in versione natalizia!
Il 2026 apre con lo spettacolo in occasione della Giornata della Memoria. La scelta è ricaduta sulla storia del genocidio armeno raccontato in “Garò. Una storia armena”, di Giuseppe di Bello con Stefano Panzeri, che andrà in scena sabato 31 gennaio, alle ore 20.30, per aiutarci a riflettere sull’universalità della parola “genocidio” che continua, anche oggi, a distanza di decenni, a tornare nella narrazione quotidiana dei fatti più truci della storia contemporanea.
“Fara teatro e musica” ha deciso, per il mese di febbraio, di offrire a tutto il pubblico un’occasione diversa dal solito per festeggiare San Valentino, infatti, sabato 14 febbraio, alle ore 20.30, torna in scena sul palco dell’Auditorium la straordinaria Ippolita Baldini. Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, in questa edizione porta in scena il “sequel” del suo primo spettacolo con “Una Marchesa ad Assisi”.
Altro appuntamento tradizionale della stagione è la partecipazione straordinaria della Compagnia Les Moustaches che ogni anno propone nella stagione locale la lettura di un nuovo lavoro agli arbori di una nuova produzione nazionale. Quest’anno, sabato 28 marzo, alle ore 20.30, presenteranno il reading di “Fiabe crude”, una raccolta di racconti originali, scritti da Alberto Fumagalli e illustrati da Serena Pea.
Sarà la musica a chiudere la quinta edizione di “Fara teatro e musica” con la straordinaria partecipazione de I punti neri, noti anche per essere la band che accompagna le più importanti puntate del PoretCast condotto da Giacomo Poretti. Sabato 18 aprile, alle ore 20.30, ci condurranno in uno spettacolo musicale scritto da Tommaso Donati, “Per provare anch’io a volare”, che racconterà un’appassionate storia d’amore accompagnata dalle più belle canzoni di Lucio Dalla, saranno le sue parole, la sua straordinaria poesia, ad accompagnare un racconto semplice, lui che è stato così capace di raccontare lo straordinario nei piccoli momenti di una vita ordinaria.
Tutti gli spettacoli prevedono il biglietto di ingresso a 5 € (omaggio per tutti gli under 18), ad eccezione di “Una marchesa ad Assisi” con ingresso a 10 €. I biglietti sono acquistabili solo in cassa la sera di spettacolo, con possibilità di prenotazione su Eventbrite.it che dà diritto alla prenotazione del biglietto fino a 15 minuti l’inizio dello spettacolo.
Per prenotare clicca qui