
Va in scena il Teatro Sacro nella rassegna promossa dalla Diocesi di Bergamo
”Teatro e Cinema del Sacro” è un progetto culturale promosso dall’Ufficio per la Pastorale della Cultura della Diocesi di Bergamo e dagli Uffici del Vicariato Pastorale (Ufficio per l’Età Evolutiva, Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica, Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali, Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità, Ufficio per la Pastorale Scolastica, Ufficio per la Pastorale della Famiglia e degli Anziani e Centro Missionario Diocesano) e organizzato dagli Istituti Culturali Diocesani tra cui, in particolare, la Fondazione Adriano Bernareggi e ACEC-SAS con il supporto specialistico di deSidera.
L’ispirazione del progetto nasce dall’osservazione di come il teatro e il cinema contemporaneoesplorino la dimensione interiore dell’uomo. È sorprendente vedere come queste arti utilizzino il loro particolare linguaggio per indagare le domande profonde che si pongono gli uomini e le donne di oggi.
Questa ricognizione si traduce in spettacoli teatrali e film che trasmettono con sincerità e passione messaggi carichi di significato e speranza.
Il ministero della Chiesa sente un’immediata affinità con questa capacità dell’arte di affrontare e approfondire la vita quotidiana degli uomini di oggi. Da questa sintonia nasce e si rinnova un’amicizia all’interno della quale la Chiesa si lascia volentieri accompagnare, provocare, e perfino istruire, per onorare quella duplice fedeltà ad essa imposta dalla sua missione: la fedeltà al Vangelo di Gesù e quella agli uomini e le donne della propria epoca.
In sintesi, “Teatro e Cinema del Sacro” continua ad essere un’opportunità unica per riflettere, attraverso l’arte, sui grandi interrogativi dell’esistenza umana.
La nuova edizione
Giunta alla sua settima edizione, la rassegna torna ad accompagnare il pubblico nella ricerca di senso e nel cammino di fede, scandagliando il tema del “Sacro” attraverso i linguaggi del cinema e del teatro. Uno degli scopi dell’iniziativa è offrire un sostegno alle Comunità, presentando un palinsesto di eventi gratuiti (ad eccezione dello spettacolo RUMBA. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato, del film Nottefonda e dello spettacolo La Bellezza infonde gioia). In ogni sala, sarà possibile lasciare un’offerta libera, a supporto dell’elevata qualità artistica che la rassegna garantisce ogni anno. Ciascuna serata fornisce spunti tematici di riflessione e di dialogo con immagini, musica e parole, andando ad arricchire la programmazione annuale dell’anno pastorale.
Il programma
La rassegna avrà inizio nel mese di ottobre e si svolgerà nei successivi mesi di novembre e di dicembre con sei proposte in città – due pellicole cinematografiche e quattro spettacoli teatrali – e dieci proposte in provincia – sei proiezioni cinematografiche e quattro spettacoli teatrali.
LA PROGRAMMAZIONE TEATRALE LA POTETE TROVARE NELLA NOSTRA AGENDA IN HOME PAGE
Per scoprire tutto il programma clicca qui