LÀ DOVE FINISCE IL BUIO. DUE UOMINI DI FEDE AL TEMPO DELLA RESISTENZA

Di Marialuisa Miraglia
Musiche originali di Simone Riva
Con Stefano Panzeri
Regia Stefano Panzeri
Alla chitarra Simone Riva
Con il patrocinio della Diocesi di Bergamo
Produzione deSidera/Teatro de Gli Incamminati
Co-produzione Fondazione Adriano Bernareggi
Con il sostegno del Comune di Osio Sotto
Si ringraziano Mons. Tarcisio Tironi, Mons. Arturo Bellini e don Luciano Ravasio per la consulenza storica

LÀ DOVE FINISCE IL BUIO. DUE UOMINI DI FEDE AL TEMPO DELLA RESISTENZA

Dicembre 1943, Bergamo. Nella cella di un carcere un uomo prega in ginocchio. È Don Bepo, al secolo Giuseppe Vavassori. Fino a poco tempo prima, di quella prigione era cappellano. Ora, invece, si trova dall’altra parte delle sbarre.
Tra quelle mura umide e scrostate, nasce un monologo che è insieme confessione, diario e preghiera. I ricordi si affollano: l’infanzia a Osio Sotto, la Grande Guerra, l’incontro con il poeta e soldato Giuseppe Ungaretti, la nascita del Patronato San Vincenzo, punto di riferimento per migliaia di ragazzi, fino ai giorni drammatici dell’occupazione nazista e alla rete clandestina di sostegno a rifugiati e partigiani.
In una cella vicina, la numero 14, è rinchiuso Don Antonio Seghezzi, amico fraterno, arrestato per aver prestato aiuto ai giovani renitenti alla leva. Non lo vediamo mai, ma la sua presenza è costante.
Una storia di fede, amicizia e Resistenza, che si intreccia con le testimonianze di altre figure straordinarie del Novecento bergamasco, come la partigiana Betty Ambiveri e il sacerdote e
giornalista Don Andrea Spada. Donne e uomini che hanno creduto, anche nei tempi più bui, in un’umanità possibile.

Date dello Spettacolo

Teatro alle Grazie, Bergamo

Martedì 25 Novembre, 20:45