Torna la stagione del TNT: “A teatro condividi l’emozione della vita”

La stagione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Treviglio, è affidata anche quest’anno al Teatro de Gli Incamminati con la direzione artistica di Gabriele Allevi – che insieme a Luca Doninelli e Giacomo Poretti dirige anche il deSidera Bergamo Festival e il Teatro Oscar di Milano – in collaborazione con Utim e deSidera Teatro. 

Tanti i nomi in cartellone, come ormai il pubblico in costante crescita del TNT ogni anno si aspetta: da Mario Perotta a Laura Curino, da Paolo Cevoli a Edoardo Prati. Non mancheranno anche le giovani compagnie in rapida ascesa nel panorama teatrale nazionale. In totale la nuova stagione del TNT conta 18 spettacoli tra cui 12 titoli di prosa, 4 titoli di teatro ragazzi per il contenitore “Teatro in famiglia” e un titolo ibrido dedicato a tutte le età con una doppia replica, serale e pomeridiana.

«Io voglio cantare la felicità. Anche se non esiste, mi voglio illudere che esista, devo credere che esista». Queste le parole di Domenico Modugno con cui si apre giovedì 18 settembre 2025 la stagione teatrale del TNT. Lo spettacolo “Nel Blu”, nuova produzione di Mario Perrotta, un vero protagonista del teatro italiano contemporaneo, rende omaggio al grande Modugno. Una serata all’insegna della musica che tutti abbiamo nel cuore e nelle orecchie, ma anche il ricordo di un’epoca, quella dell’inizio del boom economico, in cui la gente guardava al futuro con sincera speranza.

Il 14 ottobre torna a Treviglio l’amato Paolo Cevoli con il suo “Figli di Troia”. Cevoli ripercorre in chiave ironica, ma sempre profonda, il tema del viaggio, in particolare del viaggio di Enea, in fuga da Troia alla ricerca di un futuro migliore, per sé e per la sua famiglia.

La compagnia svizzera PerpetuoMobile porterà sul palco di Treviglio il 22 e il 23 novembre l’intenso e poetico “Scrooge. Non è mai troppo tardi”. In scena tre attori, otto personaggi, undici maschere e nemmeno una parola! Uno spettacolo tout public indimenticabile che mescola maschera, danza e acrobatica alla potenza espressiva della fiaba per raccontare la complessità in cui siamo immersi in maniera semplice ed immediata, superando le barriere linguistiche, culturali e generazionali.

Venerdì 5 dicembre il pubblico entrerà nella casa dei Mezzalira con “Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa”. L’amato duo Agnese e Tiziano, insieme a Adriano Evangelisti, farà i conti con i fantasmi e i segreti del passato di questa strana famiglia di raccoglitori di olive. Un racconto tragicomico che mescola ai toni brillanti della commedia all’italiana le tinte fosche del giallo.

Una struggente Melania Giglio si trasformerà, venerdì 16 gennaio, nella sublime Edith Piaf in “Edith Piaf. L’usignolo non canta più”. Lo spettacolo ripercorre i giorni che hanno preceduto la storica esibizione di Edith sul palco dell’Olympia di Parigi, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961. Il racconto, arricchito da canzoni eseguite rigorosamente dal vivo (tra le altre L’accordéoniste, La vie en rose, Milord), vuole essere un omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna. 

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il TNT racconta al suo pubblico la storia di Pasquale Rotondi con la grande Laura Curino: una storia di coraggio, di forza, di grande amore per l’arte e per la bellezza. “La Lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale Rotondi” racconta l’uomo che ha salvato quasi 10.000 preziosissime opere d’arte italiane dalla rapacità nazista e dalla distruzione bellica. Il tutto nel più grande segreto. 

“Seconda classe”, in scena il 7 febbraio, è un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. È il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata nel 2011 che, anno dopo anno, sta conquistando la scena teatrale italiana portando in scena, con un linguaggio essenziale e raffinato, narrazioni originali e profonde sull’umanità.

Sabato 21 febbraio con “Il mare nel cassetto. In viaggio con Franco Battiato” va in scena un trio femminile d’eccellenza: Silvia Boschero, Giua, Anaïs Drago. Silvia Boschero – giornalista, speaker di RaiRadio2 e scrittrice – arricchisce di musica una narrazione basata sulla fatidica domanda che ha attraversato la mente di ognuno di noi: chi sono io? La performance della violinista Anais Drago, giovane talento del panorama jazz italiano insieme all’eclettica cantautrice Giua, già al Festival di Sanremo, compiranno un viaggio indimenticabile attraverso le canzoni di Battiato.

Se il mese di marzo è il mese della poesia, ecco che il TNT non perde l’occasione per celebrarla con un evento d’eccezione. Mercoledì 4 marzo, Edoardo Prati, classe 2004, studente da migliaia di followers che traduce la vita attraverso la sua passione, i grandi classici della letteratura, porta sul palco il suo primo spettacolo “Cantami d’amore”. Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo affascina il pubblico dal vivo con la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore.

Martedì 17 marzo 2026 è la volta di “Eccoci qui” con Valentina Cardinali e Francesco Aricò. La spumeggiante Valentina Cardinali è protagonista di questo spettacolo scritto e diretto da Gioele Dix. Attrice poliedrica e dalla vitalità trascinante, Cardinali – assieme al bravo Francesco Aricò – dà vita a tre coppie, protagoniste di altrettante storie, che idealmente creano un percorso storico nell’idea del rapporto uomo-donna.

Non poteva mancare sul palco del TNT Ippolita Baldinivenerdì 10 aprile con “Una ballata per Chiara” offrirà al pubblico, con la leggerezza e la contagiosa fisicità che ne caratterizzano lo stile comico, un inedito ritratto di Santa Chiara, patrona delle tele-comunicazioni.

Pluripremiati artisti e grandi interpreti del nostro teatro, Enzo Vetrano e Stefano Randisi dedicano al grande Pirandello “Fantasmi”, in scena il 24 aprile. Si tratta di un’originale riscrittura di due opere, Sgombero e L’uomo dal fiore in bocca. In un gioco di studiate contaminazioni e sovrapposizioni, intrecciano i fili di questo viaggio nel mondo pirandelliano a dialoghi surreali e citazioni fulminee attinte dal repertorio di Totò e Vicé– personaggi fantastici e poetici del teatro di Franco Scaldati.

Giovedì 7 maggio la stagione giunge al termine con una commedia e una grande trio di attori. Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri portano in scena “Le nostre donne”, del francese Eric Assous, commedia raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di sena.

Accanto alla stagione di prosa torna anche quest’anno la stagione di teatro ragazzi. Un appuntamento ormai consolidato dedicato alle famiglie del territorio che attendono la proposta teatrale della domenica pomeriggio trevigliese. Come ogni anno la ricerca dei titoli per la stagione di “Teatro in famiglia” – questo il titolo del contenitore dedicato ai piccoli spettatori – porta in scena le più rinomate compagnie teatrali di respiro nazionale con cinque appuntamenti che spaziano dal classico teatro d’attore a produzioni più contemporanee, sia nella drammaturgia che nella messa in scena.
“Teatro in famiglia” prende il via ufficialmente domenica 19 ottobre con uno spettacolo che ha vinto il Premio EOLO come miglior spettacolo nel 2025. Lo spettacolo è “Ti vedo. La leggenda del Basilisco”, coproduzione del Teatro del Buratto e CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia. Un progetto di teatro di figura che porta la regia di Emanuela Dall’Aglio e che ripercorre il mito e la leggenda del Basilisco attraverso una grande gonna di stoffa rossa in cui si svolge la narrazione.
Il secondo appuntamento è con la compagnia svizzera Perpetuo mobile che porterà sul palco del TNT l’intenso e poetico “Scrooge. Non è mai troppo tardi”. Una doppia proposta, pensata con doppia replica, serale per gli adulti e pomeridiana per i ragazzi: sabato 22 e domenica 23 novembre. In scena tre attori, otto personaggi, undici maschere e nemmeno una parola! Uno spettacolo tout public indimenticabile che mescola maschera, danza e acrobatica alla potenza espressiva della fiaba per raccontare la complessità in cui siamo immersi in maniera semplice ed immediata, superando le barriere linguistiche, culturali e generazionali. Il 2026 riprende con “Briciole di felicità”, produzione ArteVOX, Fondazione Sipario Toscana e Linguaggi Creativi. In scena domenica 11 gennaio, lo spettacolo tratto da “Il venditore di felicità” di Davide Calì e Marco Somà, un viaggio poetico per riscoprire la forza della comunità e delle briciole di felicità che uniscono e fanno stare bene le persone. Uno spettacolo di teatro di figura con 8 muppet a taglia umana in scena, con ambientazioni magiche realizzate con videoproiezioni di illustrazioni originalo di Rossana Maggi animate in motion graphic da Maria Elena Fusacchia. La programmazione prosegue domenica 15 febbraio con “Soqquardo”, progetto di teatro d’attore di Teatro del Piccione, Premio Eolo come miglior progetto visuale. Il titolo rappresenta una parola che indica sconvolgimento, capovolgimento, dove ciò che era sotto va sopra e viceversa. La vita dei piccoli a cui lo spettacolo si rivolge è continuamente a soqquadro, alla scoperta delle sconvolgenti meraviglie del mondo, e spesso gli adulti sono lì per impedire che questo accada, per regolare, mettere ordine e “mettere in squadro”.

INFO E BIGLIETTI SUL SITO UFFICIALE DELLA STAGIONE
www.teatronuovotreviglio.it